Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Rocca de’ Baldi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Rocca De Baldi
» Vivere Rocca De Baldi
» Territorio e natura
» Oasi Crava-Morozzo
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
Viabilità e trasporti
TARI Gestione tariffe e relazioni con utenti
PIANI ESECUTIVI
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Rocca De Baldi
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Territorio e natura
Fiere e manifestazioni
Musei e visite
Ricettività e ristorazione
Edifici, chiese e monumenti
Storia
Personaggi illustri
Oasi Crava-Morozzo
Nell’itinerario di visita di Rocca de’ Baldi non può mancare una sosta all’Oasi di Crava-Morozzo, per l’alto interesse naturalistico-ambientale che riveste. Venne istituita nel 1979 per iniziativa della LIPU; nel 1987 è stata riconosciuta come Riserva naturale Speciale dalla Regione Piemonte ed anche l’Unione Europea l’ha individuata come zona umida di importanza internazionale. Si estende per una superficie di 300 ettari lungo il corso del torrente Pesio, nel territorio dei Comuni di Rocca de’ Baldi, Morozzo e Mondovì. Al suo interno si trovano 2 laghi artificiali ormai naturalizzati, diversi stagni, corsi d’acqua, boschi allo stato naturale ed aree coltivate. La riserva ospita nell’arco dell’anno fino a 135 specie di uccelli di cui una sessantina sono stanziali. Il periodo più favorevole per la visita coincide con i mesi di maggio e settembre per la possibilità di ammirare splendidi aironi cenerini e bianchi, cicogne bianche, cormorani, gruccioni, gazzette e nitticore. Il Centro visite, situato nel cuore della riserva, è raggiungibile attraverso un percorso guidato, con due ore di cammino dall’entrata posta a Crava, nei pressi del ponte sul torrente Pesio. All’ingresso si trova un’area attrezzata per pic nic, parcheggio gratuito e punto di informazioni turistiche.
Collegamenti al Servizio:
Oasi Crava-Morozzo
Indietro
Vivere Rocca De Baldi
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Territorio e natura
Fiere e manifestazioni
Musei e visite
Ricettività e ristorazione
Edifici, chiese e monumenti
Storia
Personaggi illustri
Comune di Rocca De Baldi
Contatti
Via Umberto I, 13
12047 Rocca De Baldi (CN)
C.F. 00454560046 - P.Iva: 00454560046
Telefono:
0174587103
E-mail:
PEC:
Codice Univoco: UFZUFQ
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Daniela DADONE con studio in Mondovì - Via Cuneo 12
telefono 0174 1920679 cellulare 3452303416
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Ministero della Salute
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Sportello OnLine del Comune
App IO: l'App dei servizi pubblici direttamente sul tuo smartphone
Sportello Unico Digitale dell'Edilizia
SUAP - Impresa in un giorno
Modulistica commercio unificata
A.C.E.M. Azienda Consortile Ecologica del Monregalese
Dichiarazione di accessibilità
Regione Piemonte - qualità dell'aria
CASTELLO e MUSEO di Rocca de’ Baldi
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Rocca De Baldi - Tutti i diritti riservati