Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Rocca de’ Baldi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Rocca De Baldi
» Vivere Rocca De Baldi
» Edifici, chiese e monumenti
» CAPPELLA DELLA CROCETTA
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
Viabilità e trasporti
TARI Gestione tariffe e relazioni con utenti
PIANI ESECUTIVI
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Rocca De Baldi
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Territorio e natura
Fiere e manifestazioni
Musei e visite
Ricettività e ristorazione
Edifici, chiese e monumenti
Storia
Personaggi illustri
CAPPELLA DELLA CROCETTA
CAPPELLA DELLA CROCETTA.
Cappella campestre situata appena fuori dell’abitato di Rocca. Di pianta quadrata e con volta ogivale, è ornata da splenditi affreschi tardo-gotici, non firmati, né datati. Un graffito riporta la data del 1461. Contiene iconografie molte rare come la rappresentazione dei re d’Israele e la Dormitio Virginis. E’ riconosciuta monumento nazionale. La volta è divisa in quattro vele tutte interamente dipinte.
•la vela sopra l’altare è occupata dalla figura del Cristo Pantocratore in mandorla, troneggiante su un arcobaleno. La figura di Cristo è sicuramente molto bella, dignitosa, seria, potente, simmetrica e ben studiata. Il viso dà un’impressione di grandezza ed imperturbabilità grazie agli occhi semiaperti, all’espressione seria della bocca, alla grande barba curata ed ai capelli canuti. Il modo di sedere è composto, simmetrico e dignitoso e dà alla figura una forma triangolare. La mano destra ha tre dita alzate in segno benedicente e per significare la Trinità, mentre la mano sinistra tiene una corona, al contrario di altre simili rappresentazioni dove compare un vangelo. Ai lati del Cristo sono dipinti angeli oranti e musicanti, sette per parte. Fra gli strumenti musicali si possono distinguere il flauto, la lira , il salterio, due mandolini ed un tamburello. Tutta la vela può essere interpretata come la rappresentazione del Paradiso inteso come una festa dove canta e si suona.
•La vela a destra del Cristo contiene la figura di San Giovanni Evangelista. Il Santo è rivolto verso il Cristo, porta una veste rossa ed un mantello grigioverde. Con la mano destra regge un libro, forse l’apocalisse. Nella parte inferiore figurano 5 re d’Israele. Ognuno porta un cartiglio con il proprio nome, ognuno ha una corona diversa dall’altro, le figure sono ben curate nel portamento, nella acconciatura e nel vestito. La rappresentazione dei re d’Israele, assai rara, testimonia l’antichità della Cappella.
•La vela alla sinistra del Cristo Pantocratore rappresenta San Giovanni Battista. Il santo è raffigurato secondo la tradizione con la barba ed i capelli incolti, coperto da un mantello e da una pelle di animale che lasciano scorgere il costato di evidente magrezza. Con la mano destra regge un cartiglio con una scritta ancora ben leggibile (Agnus dei qui tollis pecata mundi miserere), con l’indice indica Cristo e con la mano sinistra regge una croce. Sotto sono raffigurati altri 5 re d’Israele, ben rappresentati come quelli dell’altra vela. Sono riconoscibili Salomone, Geroboamo, Esechia e David, quello più vicino a Cristo. Re David, autore di salmi è rappresentato sorridente con un’espressione di pace e serenità.
•La vela opposta a quella di Cristo è occupata dalle figura di tre grandi angeli: Michele al centro nell’atto di trafiggere un drago (simbolo del diavolo) Gabriele con il giglio in mano e Raffaele. L’arcangelo Michele è vestito di una corazza gialla, ha due possenti ali ricoperte di penne di pavone, ha capelli biondi e lo sguardo ardito che gli conferiscono l’immagine di “combattente per la fede” .
•L’unica parete rimasta affrescata è quella alla destra del Cristo e riporta due scene riguardanti la Madonna: l’Annunciazione e la “Dormitio Virginis” (la morte della Madonna). Quest’ultima è una rappresentazione assai rara da trovare. Qui la Madonna è rappresentata sul letto di morte, con il viso pallido, attorniata da un giovanetto che le porge dell’acqua e da 6 apostoli: i quattro evangelisti riconoscibili dal vangelo e san Batolomeo con il coltello in mano.
I dipinti sono stati recentemente restaurati dalla ditta NICOLA di Aramengo.
Indietro
Vivere Rocca De Baldi
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Territorio e natura
Fiere e manifestazioni
Musei e visite
Ricettività e ristorazione
Edifici, chiese e monumenti
Storia
Personaggi illustri
Comune di Rocca De Baldi
Contatti
Via Umberto I, 13
12047 Rocca De Baldi (CN)
C.F. 00454560046 - P.Iva: 00454560046
Telefono:
0174587103
E-mail:
PEC:
Codice Univoco: UFZUFQ
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Daniela DADONE con studio in Mondovì - Via Cuneo 12
telefono 0174 1920679 cellulare 3452303416
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Ministero della Salute
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Sportello OnLine del Comune
App IO: l'App dei servizi pubblici direttamente sul tuo smartphone
Sportello Unico Digitale dell'Edilizia
SUAP - Impresa in un giorno
Modulistica commercio unificata
A.C.E.M. Azienda Consortile Ecologica del Monregalese
Dichiarazione di accessibilità
Regione Piemonte - qualità dell'aria
CASTELLO e MUSEO di Rocca de’ Baldi
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Rocca De Baldi - Tutti i diritti riservati