Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Rocca de’ Baldi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Rocca De Baldi
» Vivere Rocca De Baldi
» Edifici, chiese e monumenti
» CHIESA DI SAN MARCO EVANGELISTA in Rocca de’ Baldi
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
Viabilità e trasporti
TARI Gestione tariffe e relazioni con utenti
PIANI ESECUTIVI
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Rocca De Baldi
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Territorio e natura
Fiere e manifestazioni
Musei e visite
Ricettività e ristorazione
Edifici, chiese e monumenti
Storia
Personaggi illustri
CHIESA DI SAN MARCO EVANGELISTA in Rocca de’ Baldi
Chiesa parrocchiale consacrata nel 1517. Composta da una navata centrale e due laterali probabilmente un tempo in stile romanico-gotico; nel 1725 per opera dell’Arch. Francesco Gallo venne profondamente trasformata, assumendo le attuali forme barocche. All’interno si può ammirare un magnifico altare in stile barocco, opera dei fratelli Giuseppe e Giovanni Carlone che lo costruirono nel 1675. E’ ritenuto dalla critica d’arte, uno dei più belli altari barocchi della seconda metà del ‘600. E’ ornato da 6 statue marmoree: al centro è posto il gruppo dell’Annunciazione con le statue della Vergine e dell’Arcangelo Gabriele, ai lati le statue di San Giovanni Battista e di San Giovanni Evangelista, in alto vi sono le statue del Re Davide e del Profeta Isaia.
Originariamente era l’Altare Maggiore dalla Chiesa di Nostra Donna a Mondovì Piazza, alla quale era stato donato dai Signori Morozzo della Rocca. Quando nel 1802 il governo francese ordinò la soppressione dei conventi, il Marchese Gaspare Filippo Morozzo ottenne di riprendere l’altare donato dai suoi antenati. Con la collaborazione di tutta la popolazione il monumentale altare venne trasportato da Mondovì a Rocca de’ Baldi con l’impiego di 117 carri trainati da buoi e rimontato nella chiesa con l’attuale collocazione.
Indietro
Vivere Rocca De Baldi
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Territorio e natura
Fiere e manifestazioni
Musei e visite
Ricettività e ristorazione
Edifici, chiese e monumenti
Storia
Personaggi illustri
Comune di Rocca De Baldi
Contatti
Via Umberto I, 13
12047 Rocca De Baldi (CN)
C.F. 00454560046 - P.Iva: 00454560046
Telefono:
0174587103
E-mail:
PEC:
Codice Univoco: UFZUFQ
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Daniela DADONE con studio in Mondovì - Via Cuneo 12
telefono 0174 1920679 cellulare 3452303416
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Ministero della Salute
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Sportello OnLine del Comune
App IO: l'App dei servizi pubblici direttamente sul tuo smartphone
Sportello Unico Digitale dell'Edilizia
SUAP - Impresa in un giorno
Modulistica commercio unificata
A.C.E.M. Azienda Consortile Ecologica del Monregalese
Dichiarazione di accessibilità
Regione Piemonte - qualità dell'aria
CASTELLO e MUSEO di Rocca de’ Baldi
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Rocca De Baldi - Tutti i diritti riservati