Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Rocca de’ Baldi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Rocca De Baldi
» Come fare per
» Atti di riconoscimento
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
Viabilità e trasporti
TARI Gestione tariffe e relazioni con utenti
PIANI ESECUTIVI
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Rocca De Baldi
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Territorio e natura
Fiere e manifestazioni
Musei e visite
Ricettività e ristorazione
Edifici, chiese e monumenti
Storia
Personaggi illustri
COME FARE PER
Atti di riconoscimento
Come Fare:
La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.
Il figlio nato da genitori coniugati tra loro è detto "legittimo": la denuncia di nascita può essere fatta indistintamente da uno dei genitori.
Il figlio nato da genitori non coniugati è detto "naturale": In tal caso la denuncia è fatta da un genitore (se solo uno dei due genitori lo riconosce) o da entrambi i genitori (se tutti e due lo riconoscono).
Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali
- in sede di dichiarazione di nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali o solo dal padre
- dopo la dichiarazione di nascita del bambino, da uno o entrambi i genitori naturali.
In tutti i casi la dichiarazione di riconoscimento è resa senza la presenza di testimoni.
Si evidenzia che il figlio naturale può essere riconosciuto dai propri genitori, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento.
Requisiti specifici?
Il riconoscimento può essere effettuato dal/i genitore/i biologico/i che abbia compiuto i 16 anni.
Allegati?
1) Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito il parto ovvero constatazione di avvenuto parto
2) Documento valido di identità personale (preferibilmente la carta d'identità) del dichiarante.
3) Carta d'identità valida o documento equipollente di entrambi i genitori (ai sensi dell'art.35 D.P:R. n. 445 del 28/12/2000) [per i genitori non residenti]
4) Passaporto di entrambi i genitori (se non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un traduttore) [per i genitori stranieri non titolari di carta d'identità]
5) Documentazione da cui risulti lo stato civile dei genitori (ad esempio il certificato di matrimonio) e accompagnati da un traduttore se non conoscono la lingua [solo per i genitori stranieri se coniugati]
Informazioni specifiche:
Modalità di presentazione al comune?
E' sufficiente presentarsi davanti all'ufficiale di stato civile che iscrive su un apposito registro. Questa iscrizione costituisce l'atto di nascita.
Sedi dove poter fare la dichiarazione di nascita:
· Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura Privata ove è avvenuta la nascita
· Comune ove è avvenuto il parto
· Comune di residenza dei genitori
· Comune di residenza della madre, se il padre risiede in altro Comune
· Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre, residente in altro Comune (in questo caso l'iscrizione anagrafica del neonato sarà comunque nel Comune di residenza della madre, secondo quanto stabilito dall'art. 7 lett. A) D.P.R. 30.5.1989 n. 223)
Se la dichiarazione viene fatta al Comune di Parma occorre fissare un appuntamento con l'ufficio di Stato Civile presentandosi personalmente al Punto Informazioni presso il Direzionale Unico Comunale (DUC) Largo Torello De Strada 11/a o telefonando al seguente numero 0521 031878.
Se i genitori sono coniugati è sufficiente che la dichiarazione venga resa da uno dei due genitori munito di carta d'identità e presentando l'attestato di chi ha assistito al parto.
Se i genitori non sono coniugati occorre che siano presenti entrambi al momento della dichiarazione presentando i documenti sopra indicati. I cittadini stranieri devono presentare inoltre il passaporto o 1 testimone, munito di documento di riconoscimento valido, che li riconoscano. I genitori stranieri che intendono far attribuire al nato il cognome previsto dalla loro legge nazionale dovranno produrre idonea documentazione consolare da cui si rilevi l'esatto cognome che il bambino dovrà assumere.
Dove Rivolgersi:
Anagrafe, Stato civile, Elettorale (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Come Fare Per
IMU
TASI
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe e stato civile
Modulistica Richieste varie
Interventi edilizi
AVVISI
Servizi scolastici e sociali
Pagare l'ICI
Territorio - rifiuteria
Modulistica Polizia Locale
TARI
Sport
Pagare Rifiuti solidi urbani
SUE - Modulistica Unica per l'Edilizia
Servizi Sociali
Comune di Rocca De Baldi
Contatti
Via Umberto I, 13
12047 Rocca De Baldi (CN)
C.F. 00454560046 - P.Iva: 00454560046
Telefono:
0174587103
E-mail:
PEC:
Codice Univoco: UFZUFQ
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Daniela DADONE con studio in Mondovì - Via Cuneo 12
telefono 0174 1920679 cellulare 3452303416
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Ministero della Salute
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Sportello OnLine del Comune
App IO: l'App dei servizi pubblici direttamente sul tuo smartphone
Sportello Unico Digitale dell'Edilizia
SUAP - Impresa in un giorno
Modulistica commercio unificata
A.C.E.M. Azienda Consortile Ecologica del Monregalese
Dichiarazione di accessibilità
Regione Piemonte - qualità dell'aria
CASTELLO e MUSEO di Rocca de’ Baldi
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Rocca De Baldi - Tutti i diritti riservati